Tag

consiglidilettura

In Cina e Giappone in Libri/ Recensione

Sotto cieli rossi: Diario di una millennial cinese – Karoline Kan

Il nostro passato era come una cassa arrugginita, abbandonata in un angolo e coperta di polvere. Era così vecchia e pesante che nessuno voleva toccarla. Sapevo che cosa ci avrei trovato dentro: dolore, sconfinato. Eppure sollevandone il coperchio avrei potuto comprendere la mia famiglia e me stessa. Karoline è nata nel 1989, l’anno delle rivolte in piazza Tian’anmen, in un villaggio nella contea di Ninghe. Persino la sua nascita non è stata facile: da secondogenita nel pieno della politica del…

Continua a leggere →

In Cina e Giappone in Libri/ Collaborazione/ Recensione

La donna dalla gonna viola, Premio Akutagawa 2019

Dalle mie parti vive una signora che tutti chiamano “la donna dalla gonna viola”, perché indossa sempre una gonna di quel colore. La donna dalla gonna viola e la donna dal cardigan giallo La donna della gonna viola siede ogni giorno al parco, su quella panchina che sembra essere riservata a lei, per consumare il suo cornetto alla crema e sfogliare gli annunci di lavoro sul giornale. La donna dalla gonna viola non parla con nessuno, neanche con i ragazzini…

Continua a leggere →

In Collaborazione/ Narrativa straniera contemporanea/ Recensione

Una vita da ricostruire: il primo capitolo sulle sorelle del Ku’damm in libreria

Rike, Silvie e Flori: tre donne molto diverse tra loro, ma accomunate da una forte determinazione e voglia di rivalsa, sono le protagoniste del primo capitolo della trilogia di Brigitte Riebe, Una vita da ricostruire. La trama In seguito ai bombardamenti durante la Seconda Guerra Mondiale, i grandi magazzini Thalheim & Weisgerber di Berlino vanno distrutti. L’abbigliamento prodotto dalla famiglia Thalheim sul Ku’damm era conosciuto in tutta la città, e vedere anni di duro lavoro ridotti in macerie costituisce motivo…

Continua a leggere →

In Cina e Giappone in Libri/ Collaborazione/ Recensione

Non dimenticare i fiori: una storia di affetto sul rapporto madre-figlio

Non dimenticare i fiori è il secondo romanzo dell’autore e produttore Kawamura Genki, già piuttosto conosciuto in Italia per il suo esordio con Se i gatti scomparissero dal mondo (di cui vi ho parlato qui sulla mia pagina Instagram), entrambi editi da Einaudi. Izumi e Yuriko La storia che ci racconta ha come protagonista Izumi e il suo rapporto con la madre Yuriko: proprio quando lui sta per diventare padre, la madre inizia a mostrare i primi sintomi dell’Alzheimer. Yuriko…

Continua a leggere →

In Collaborazione/ Recensione

Brest. Resistenza e canti di libertà nella Polonia in fiamme – Antonella Roncarolo

Un romanzo che parla di storia, di amore, di famiglia, di coraggio. Brest. Resistenza e canti di libertà nella Polonia in fiamme è tutto questo. È la testimonianza di un paese, la Polonia, conteso e diviso, la testimonianza di chi non sa da più da che parte stare per difenderlo. Janusz e Vida Con l’occupazione tedesca da un lato e l’entrata in scena dei russi dall’altro, i protagonisti Janusz e Vida, giovani e innamorati, sono costretti a separarsi. In un…

Continua a leggere →

In Collaborazione/ Narrativa straniera contemporanea/ Recensione

Piranesi, il ritorno trionfante di Susanna Clarke

«Chi sei, allora?», ha chiesto. «Sono l’Amato Figlio della Casa», ho risposto. «La casa? Che cos’è la casa?» Che domanda strana! Ho allargato le braccia per indicare il Primo Vestibolo, i Saloni oltre il Primo Vestibolo, Tutto. «Questa è la Casa. Guarda!» La trama Piranesi vive nella Casa. Una Casa immensa, una Casa che è un mondo a sé. Che offre ospitalità, gentilezza e, soprattutto bellezza: ogni salone ospita maestose statue rappresentanti le meraviglie del mondo, di quale mondo però,…

Continua a leggere →

In Cina e Giappone in Libri/ Collaborazione/ Recensione

Il sole delle otto del mattino: la Rivoluzione Culturale dagli occhi di una bambina

La trama Leilei è solo una bambina quando, nel 1966, la Cina è sconvolta dai sanguinosi eventi del Grande Balzo in Avanti e della Rivoluzione Culturale. Nata in Manciuria in una famiglia di intellettuali, con la madre attrice e il padre scrittore, all’improvviso, la piccola Leilei e il fratellino Jinfan, di appena tre anni, si ritrovano soli, in una casa fatiscente, costretti a badare a se stessi senza l’aiuto di nessuno. Della famiglia felice in cui viveva, Leilei vedrà pian…

Continua a leggere →

In Collaborazione/ Narrativa straniera contemporanea/ Recensione

Ora che eravamo libere: il memoir di Henriette Roosenburg

La storia Fra il 1943 e il 1944, quattro giovani amici olandesi vengono arrestati e condannati a morte. Nell, Joke, Dries e Zip, la narratrice della storia, vengono condannati per aver partecipato alla resistenza, entrando così a far parte dei cosiddetti “Nacht und Nebel” (“Notte e Nebbia”), come venivano chiamati i condannati a morte, il “gradino più basso nella scala gerarchica dei prigionieri”. Niente di certo era ciò che aspettava a questa categoria: c’era chi veniva giustiziato il giorno dopo…

Continua a leggere →

In Cina e Giappone in Libri/ Collaborazione/ Recensione

Nippon Yokai: il gioco delle dieci storie

Cento storie fantastiche Lo Hyakumonogatari kaidankai (百物語怪談会, lett. cento storie fantastiche) ha origini molto antiche e poco conosciute: pare che i samurai del periodo Edo (1603-1868) lo abbiano inventato come prova di coraggio. Questo consiste, infatti, nel riunirsi a notte fonda accendendo cento candele e raccontandosi storie di fantasmi: dopo la fine di ogni storia, una candela viene spenta, e la stanza diventa via via più buia. È su questo gioco che si basa Nippon Yōkai, Il gioco delle dieci…

Continua a leggere →