Categorie

Recensione

0 In Narrativa straniera contemporanea/ Recensione

A proposito di mia figlia: due generazioni che si scontrano

Due generazioni a confronto, due generazioni che si scontrano. Niente di nuovo, penserete. Eppure A proposito di mia figlia è un romanzo che riesce a scuotere come pochi. Da un lato la madre, un’anziana donna che vive di stenti, lavorando in una casa di riposo dove si prende cura della vecchia Jen, affetta da Alzheimer; dall’altro sua figlia, che conosciamo come Green, che a trent’anni non ha ancora un lavoro stabile e, cosa ancor più “grave”, da sette anni ha…

Continua a leggere →

0 In Cina e Giappone in Libri/ Collaborazione/ Narrativa straniera contemporanea/ Recensione

Come petali nel vento, ovvero “Come usare tremila yen”

«Il modo in cui si usano tremila yen decide la vita di una persona, sai?» Tutto ha inizio così, da un semplice regalo di Capodanno ricevuto da nonna Kotoko. Miho e Maho faranno usi diversi di quei tremila yen, e la differenza fra le due sorelle si vede proprio in questo: Miho spende senza pensarci troppo, Maho al contrario è sempre attenta alle uscite e, come consigliatole dalla nonna, decide di tenere un taccuino per la contabilità domestica, in cui…

Continua a leggere →

0 In Cina e Giappone in Libri/ Collaborazione/ Recensione/ Saggi

Cathay Hotel: una storia del Novecento tra Cina ed Europa

“Attraverso mio padre e mia madre voglio sapere chi sono veramente.” Nato il 24 gennaio 1945, dall’italiano Piero Terni e la cinese Wang Pao Ying, Massimo Terni, studioso, storico e insegnante universitario, ci porta a scoprire la storia della sua famiglia, in particolare del padre: un personaggio dalla vita che oltrepassa le apparenze, un padre che avrebbe dovuto esserci di più, un marito non così perfetto. Dal Shanghai a Londra, da Londra a Milano: la vita di Massimo è una…

Continua a leggere →

In Cina e Giappone in Libri/ Collaborazione/ Narrativa straniera contemporanea/ Recensione

Gli amanti della notte: Mieko Kawakami e la sua profonda empatia

Quando ho finito di leggere questo libro sono rimasta perplessa. Ho avuto bisogno di qualche giorno per metabolizzarlo, per capirlo, per scrivere queste parole. Come si fa a odiare e, allo stesso tempo, empatizzare con un personaggio? Irie Fuyuko è una trentenne che lavora come correttrice di bozze. Un lavoro di per sé solitario, e che quindi calza a pennello con il carattere di Fuyuko: è una donna introversa, un’inetta nelle relazioni sociali, agisce e reagisce passivamente a qualsiasi argomento…

Continua a leggere →

In Cina e Giappone in Libri/ Collaborazione/ Recensione

“E voi come vivrete?”, il romanzo che ha ispirato il prossimo film di Hayao Miyazaki

Salendo su un alto grattacielo, o comunque su un punto alto della vostra città, vi è mai capitato di pensare a quante persone intorno a voi vivono la propria vita in quel momento? A quanto piccoli siamo rispetto alla vesta realtà che ci circonda? Jun’ichi Honda, detto Coper – da Copernico – è un ragazzino di seconda media. Se gli hanno dato quel nomignolo, è proprio grazie alla sua curiosità verso le cose del mondo, alla quella profondità di pensiero…

Continua a leggere →

In Cina e Giappone in Libri/ Narrativa straniera contemporanea/ Recensione

Nella terra dei peschi in fiore: l’emozionante saga familiare di Melissa Fu

Nel 1938, Meilin, dopo aver perso il marito in guerra, è costretta a lasciare la sua città d’origine, Changsha, insieme al figlio piccolo Renshu. Il paese è in fiamme, la gente si riversa per strada, e non c’è tempo né spazio di portare tutto con sé. Ad accompagnarli sarà, però, un prezioso rotolo di seta che Meilin aveva ricevuto in dono dal marito. Saranno proprio le storie contenute in questo rotolo a scandire l’esodo affrontato da madre e figlio, a…

Continua a leggere →

In Cina e Giappone in Libri/ Collaborazione/ Narrativa straniera contemporanea/ Recensione

Il bambino e il cane di Hase Seishū: storie di dolore e di speranza

Lo hanno chiamato Shōgun, Clint, Tomba, Noritsune. Il suo vero nome però è Tamon, come inciso sul suo collare. Incrocio tra un pastore tedesco e una razza giapponese, Tamon è un cane speciale, un mamori-gami, lo definiscono anche. È speciale perché capace di donare calore e conforto a chiunque si avvicini a lui; è speciale perché riesce a far sentire speciale chiunque lo incontri. Da Kazumasa, che si guadagna da vivere tramite attività losche pur di sostenere sua madre malata,…

Continua a leggere →

In Classici/ Recensione

L’età dell’innocenza: la società newyorchese dell’Ottocento descritta da Edith Warthon

Una New York idillica, fatta di famiglie perfette, ville enormi e agghindate, cene di lusso, spettacoli dell’Opera. Una New York che dietro tutto questo, però, nasconde ben altro: falsità, pregiudizio, convenzioni antiquate e obsolete. È in questo scenario che si snoda la storia d’amore fra i due protagonisti: Newland Archer, avvocato di successo appena affacciatosi all’età adulta e in procinto di sposarsi, e la contessa Ellen Olenska, cugina della futura moglie di Archer, sposata con un uomo crudele e fedifrago,…

Continua a leggere →

In Cina e Giappone in Libri/ Collaborazione/ Narrativa straniera contemporanea/ Recensione

Misumi Kubo Io codardo guardavo il cielo: il romanzo che non ti aspetti

Quello che mi aspettavo da un romanzo dal titolo “Io codardo guardavo il cielo”, era qualcosa di malinconico, romantico, poetico. Ciò che mi sono ritrovata davanti è stato, però, un po’ diverso. Io codardo guardavo il cielo è un romanzo crudo, esplicito, profondo. Un romanzo che intreccia le storie di cinque persone, dalle quali emergeranno solitudine, disagio, dolore. Saitō è uno studente liceale che intrattiene una relazione particolare con Anzu: entrambi trovano nel sesso e nel cosplay la propria via…

Continua a leggere →

In Cina e Giappone in Libri/ Recensione

Il ciliegio del mio nemico: prosa evocativa ma intreccio un tantino confuso

La storia d’amore fra il protagonista – di cui non conosciamo il nome – e la moglie Qiuzi sembra essere perfetta. Lui ambizioso e in gamba, mentre la sua carriera nel settore immobiliare prende il volo, lei dolce, ingenua, che lavora come fiorista. L’equilibrio dei due viene dapprima turbato dal terremoto del 1999, a causa del quale la sensibile Qiuzi rimane scioccata, pur non avendo subito danni fisici. E, in seguito, a cambiare i loro destini si rivelerà la vincita…

Continua a leggere →