«Il modo in cui si usano tremila yen decide la vita di una persona, sai?» Tutto ha inizio così, da un semplice regalo di Capodanno ricevuto da nonna Kotoko. Miho e Maho faranno usi diversi di quei tremila yen, e la differenza fra le due sorelle si vede proprio in questo: Miho spende senza pensarci troppo, Maho al contrario è sempre attenta alle uscite e, come consigliatole dalla nonna, decide di tenere un taccuino per la contabilità domestica, in cui…
Cathay Hotel: una storia del Novecento tra Cina ed Europa
“Attraverso mio padre e mia madre voglio sapere chi sono veramente.” Nato il 24 gennaio 1945, dall’italiano Piero Terni e la cinese Wang Pao Ying, Massimo Terni, studioso, storico e insegnante universitario, ci porta a scoprire la storia della sua famiglia, in particolare del padre: un personaggio dalla vita che oltrepassa le apparenze, un padre che avrebbe dovuto esserci di più, un marito non così perfetto. Dal Shanghai a Londra, da Londra a Milano: la vita di Massimo è una…
Gli amanti della notte: Mieko Kawakami e la sua profonda empatia
Quando ho finito di leggere questo libro sono rimasta perplessa. Ho avuto bisogno di qualche giorno per metabolizzarlo, per capirlo, per scrivere queste parole. Come si fa a odiare e, allo stesso tempo, empatizzare con un personaggio? Irie Fuyuko è una trentenne che lavora come correttrice di bozze. Un lavoro di per sé solitario, e che quindi calza a pennello con il carattere di Fuyuko: è una donna introversa, un’inetta nelle relazioni sociali, agisce e reagisce passivamente a qualsiasi argomento…
“E voi come vivrete?”, il romanzo che ha ispirato il prossimo film di Hayao Miyazaki
Salendo su un alto grattacielo, o comunque su un punto alto della vostra città, vi è mai capitato di pensare a quante persone intorno a voi vivono la propria vita in quel momento? A quanto piccoli siamo rispetto alla vesta realtà che ci circonda? Jun’ichi Honda, detto Coper – da Copernico – è un ragazzino di seconda media. Se gli hanno dato quel nomignolo, è proprio grazie alla sua curiosità verso le cose del mondo, alla quella profondità di pensiero…
Aomanjū, la foresta degli spiriti di Hisae Iwaoka
Un bosco che rappresenta un piccolo angolo di paradiso, una fuga dalla quotidianità moderna. Un bosco, quello di Aomanjū, abitato da esseri che non tutti sono in grado di vedere: ogni cosa, ogni oggetto (anche le porte!), ha il proprio spirito. In una vecchia capanna – o in “un’antica villa di lusso” – incontreremo Sōichi, giovane proprietario del posto e sempre pronto ad aiutare chiunque smarrisca la propria strada, Mughi, simpatica ragazzina-mughetto cresciuta sotto un albero, il galletto Pietrino, che…
Il bambino e il cane di Hase Seishū: storie di dolore e di speranza
Lo hanno chiamato Shōgun, Clint, Tomba, Noritsune. Il suo vero nome però è Tamon, come inciso sul suo collare. Incrocio tra un pastore tedesco e una razza giapponese, Tamon è un cane speciale, un mamori-gami, lo definiscono anche. È speciale perché capace di donare calore e conforto a chiunque si avvicini a lui; è speciale perché riesce a far sentire speciale chiunque lo incontri. Da Kazumasa, che si guadagna da vivere tramite attività losche pur di sostenere sua madre malata,…
Misumi Kubo Io codardo guardavo il cielo: il romanzo che non ti aspetti
Quello che mi aspettavo da un romanzo dal titolo “Io codardo guardavo il cielo”, era qualcosa di malinconico, romantico, poetico. Ciò che mi sono ritrovata davanti è stato, però, un po’ diverso. Io codardo guardavo il cielo è un romanzo crudo, esplicito, profondo. Un romanzo che intreccia le storie di cinque persone, dalle quali emergeranno solitudine, disagio, dolore. Saitō è uno studente liceale che intrattiene una relazione particolare con Anzu: entrambi trovano nel sesso e nel cosplay la propria via…
Le dame di Grace Adieu e altre storie – Susanna Clarke
Maghi, fate e strani esseri si aggirano per le campagne inglesi, diventando protagonisti dei racconti fiabeschi de Le dame di Grace Adieu e altre storie, frutto della magica penna di Susanna Clarke. Autrice di “Jonathan Strange & il Sig. Norrel” e “Piranesi” (che ho amato!), Susanna Clarke ci accompagna stavolta in mondi in cui fiaba e realtà si incontrano: se non manca l’ispirazione alle fiabe classiche, infatti, ritroviamo in queste pagine anche personaggi storici realmente esistiti, come Maria di Scozia…
Matasaburō del vento: buddhismo, tradizione, natura nei racconti di Miyazawa Kenji
Miyazawa Kenji (1896-1933), originario di Hanamaki, prefettura di Iwate, fu uno scrittore di racconti – prevalentemente per ragazzi, dōwa – e poesie molto prolifico, oltre che un appasionato di esperanto, mineralogia, musica. In questo volume, portato in Italia da Marsilio Editori, sono compresi nove racconti, di cui cinque appartenenti alla raccolta Un ristorante pieno di richieste (1924). Nove racconti permeati di atmosfere magiche e prettamente influenzati dalla dottrina buddhista, di cui Miyazawa era seguace, che ci immergono in ambientazioni in…
Un serpente di giugno: dal film al libro di Tsukamoto Shin’ya
Una coppia priva ormai di interesse reciproco, quella di Rinko, consulente telefonica per chi soffre di disturbi psichici, e il marito Shigehiko. Così vuoto il loro rapporto, che ormai non dormono neanche più insieme. Finché qualcosa non arriva a dare una scossa alle loro vite. Qualcosa, o meglio, qualcuno, di assurdo, deviato, disturbante. Una busta con delle foto che ritraggono Rinko in momenti di autoerotismo, il cui autore è un fotografo che poco tempo prima si era rivolto proprio alla…