Categorie

Cina e Giappone in Libri

0 In Cina e Giappone in Libri/ Recensione

Grotesque: Natsuo Kirino ci racconta un Giappone spietato

Durante la mia lettura di Grotesque, lo ammetto, ho passato gran parte del tempo ad annoiarmi, a chiedermi a cosa servissero tutti quegli sproloqui, quei dettagli non funzionali, e se non potesse esser reso tutto in maniera più sintetica e diretta. Abbiamo un delitto, anzi due, quello di due prostitute: Yuriko e Kazue.  Yuriko, figlia di madre giapponese e padre svizzero, è di una bellezza quasi surreale, “mostruosa”; e sembra che sia proprio il suo aspetto a determinarne le sorti:…

Continua a leggere →

0 In Cina e Giappone in Libri/ Collaborazione/ Recensione

La foresta trabocca: una storia weird sull’incomunicabilità di coppia e non solo

Nowatari Rui, moglie di un celebre scrittore, è stanca dei trattamenti riservatele dal marito: è stanca di essere usata unicamente come fonte di ispirazione per i suoi romanzi, è stanca di un rapporto in cui non vi è comunicazione.  Quando sospetta l’adulterio del marito, Rui, per ribellarsi, decide di inghiottire un’intera ciotola di semi, che germoglieranno in lei trasformandola in una pianta prima, e poi in una foresta che finisce per inglobare sia la casa che il vicinato. Tutto ciò…

Continua a leggere →

In Cina e Giappone in Libri/ Collaborazione/ Narrativa straniera contemporanea/ Recensione

Una sera tra amici a Jinbōchō: per tornare alla Libreria Morisaki

Che bellezza, tornare alla Libreria Morisaki. Leggendo le pagine di questo libro sembra quasi di trovarsi lì, a perdersi fra gli scaffali riempiti di libri e il profumo inimitabile dei volumi usati. Incontriamo ancora una volta la giovane Takako, lo zio Satoru, apparentemente severo ma dal cuore d’oro, e sua moglie, la dolce Momoko. Insieme a loro trascorreremo le nostre giornate in libreria, a osservare e fare le supposizioni più assurde sui clienti più strambi, passeremo le nostre pause in…

Continua a leggere →

In Cina e Giappone in Libri/ Libri & Film/ Recensione

Midnight Swan: dal film al libro di Uchida Eiji

“New Half”, “metà uomo e metà donna”, è un termine che si è diffuso in Giappone negli anni ‘80 per indicare chi ha intrapreso un percorso di transizione. A Nagisa però quella definizione sta stretta, dal momento che si sente completamente donna. La accetta, perché forse rende le cose un po’ più semplici, perché non trova alternative migliori. La accetta perché, d’altronde, è impiegata in un New Half show club, dove altre donne come lei lavorano come ballerine. Nagisa è…

Continua a leggere →

In Cina e Giappone in Libri/ Collaborazione/ Narrativa straniera contemporanea/ Recensione

Non è un lavoro per ragazze: adolescenza e ribellione

“In seconda media, a tredici anni, la sottoscritta Ōnishi Aoi ha ucciso due persone. […] Dopo averci riflettuto molto sono giunta alla conclusione che quello dell’assassina non è un lavoro per ragazze.” Non so voi, ma a me un incipit così mi ha folgorato. Come possono due ragazzine architettare e compiere atti simili senza essere scoperte? E soprattutto, come possono anche solo pensare di farlo? L’amicizia fra Aoi e Shizuka, agli inizi dell’estate in una remota isola della prefettura di…

Continua a leggere →

In Cina e Giappone in Libri/ Collaborazione/ Recensione/ Saggi

Pop: come la cultura giapponese ha conquistato il mondo

Avete mai pensato al fatto che, guardandoci intorno, tutti noi abbiamo in qualche modo un legame culturale – più o meno sottile – con il Giappone? Che sia per aver ascoltato almeno una volta della musica dal walkman, per aver giocato con il tamagotchi, aver usato un gadget di Hello Kitty o per aver guardato una puntata di Dragon Ball. Prodotti designati per stimolare la fantasia che hanno fatto la storia, entrando a far parte delle nostre vite e portando…

Continua a leggere →

In Cina e Giappone in Libri/ Recensione

Il sole si spegne – Osamu Dazai

Parlarvi de “Il sole si spegne” non mi è per niente facile. L’attenzione di questo libro non va tanto a porsi sulla sua trama, quanto sulla riflessione che contiene. Perché questo libro è una riflessione: sul dopoguerra, su un’aristocrazia ormai decaduta, sulla vita e la morte. I fratelli Kazuko e Naoji vivono a casa con una madre malata, che amano e di cui si prendono cura, ma che allo stesso tempo rappresenta per loro un limite, una costrizione, una pressione.…

Continua a leggere →

In Cina e Giappone in Libri/ Narrativa straniera contemporanea/ Recensione

Luna nomade: andare oltre le apparenze con Nagira Yuu

Una bambina, Sarasa, abbandonata da sua madre in tenera età, un uomo, Fumi, con il “complesso di Lolita” che le permette di vivere a casa sua per due mesi. Sarebbe facile pensare al peggio. Ma spesso l’apparenza inganna. Sarasa, infatti, passa dalla felicità e la spensieratezza in cui viveva con i suoi genitori, alle rigide – e per lei inspiegabili – regole a cui deve sottostare a casa della zia, in seguito alla morte del padre e alla fuga della…

Continua a leggere →

In Cina e Giappone in Libri/ Collaborazione/ Manga & graphic novel

Not Simple, il manga di Natsume Ono e la sua storia straziante

È facile scambiare Ian per un barbone, vedendolo seduto su un marciapiede di New York con la sua espressione persa. Ma non lo è, e la sua storia e molto più complicata di quanto potremmo immaginare. Originario di Melbourne, si era recato in America per cercare la sorella, che non vedeva da anni.E adesso è lì per incontrare una donna che ha conosciuto tre anni prima, con la quale si erano dati quell’appuntamento per aggiornarsi sulle proprie vite. Ian è…

Continua a leggere →

In Cina e Giappone in Libri/ Collaborazione/ Recensione

Come un seme sepolto dal tempo: l’importanza della memoria

Dingzi Tao è il nome che viene dato alla donna prima “senza nome” giunta in ospedale in totale stato di shock. Non ricorda nulla, né come sia arrivata lì, né il suo nome. A prendersi cura di lei sarà il dottor Wu, che diventerà poi suo marito e padre di suo figlio Qinglin. Entrambi rimarranno sempre all’oscuro del passato di Dingzi e sbigottiti di fronte a quelle frasi senza senso che la donna pronuncia nei suoi momenti di confusione. Sembra…

Continua a leggere →