Categorie

Narrativa straniera contemporanea

0 In Cina e Giappone in Libri/ Narrativa straniera contemporanea/ Recensione

Luna nomade: andare oltre le apparenze con Nagira Yuu

Una bambina, Sarasa, abbandonata da sua madre in tenera età, un uomo, Fumi, con il “complesso di Lolita” che le permette di vivere a casa sua per due mesi. Sarebbe facile pensare al peggio. Ma spesso l’apparenza inganna. Sarasa, infatti, passa dalla felicità e la spensieratezza in cui viveva con i suoi genitori, alle rigide – e per lei inspiegabili – regole a cui deve sottostare a casa della zia, in seguito alla morte del padre e alla fuga della…

Continua a leggere →

In Collaborazione/ Narrativa straniera contemporanea/ Recensione

Costruisci la tua casa intorno al mio corpo: l’esordio magistrale di Violet Kupersmith

Winnie, metà americana e metà vietnamita, a vent’anni si trasferisce in Vietnam. Lo fa per ricongiungersi con le sue radici, o almeno così crede. Perché, in realtà, quel senso di estraneità ed emarginazione, quel sentirsi costantemente diversa e non accettata, non la abbandona mai. Finché, un giorno, non scompare. Per arrivare a scoprire cosa ne è stato di lei, l’autrice Violet Kupersmith ci fa viaggiare nel tempo e nello spazio, dalla Saigon di oggi alle piantagioni di pepe degli Altopiani…

Continua a leggere →

In Narrativa straniera contemporanea/ Recensione

Le origini del male: un thriller da leggere tutto d’un fiato!

Yu-jin è un ventiseienne molto particolare. Dopo aver perso suo fratello e suo padre in un incidente quando ancora era bambino, ha iniziato una cura di farmaci che lo hanno costretto ad abbandonare la sua più grande passione: il nuoto. Quei farmaci hanno sempre avuto brutti effetti collaterali su di lui ma, a quanto dicono sua madre e sua zia, sono fondamentali per curare la sua epilessia. Una mattina, Yu-jin si sveglia in una pozza di sangue. Scende in cucina…

Continua a leggere →

In Cina e Giappone in Libri/ Collaborazione/ Narrativa straniera contemporanea/ Recensione

La cerimonia della vita: la pungente critica sociale di Murata Sayaka

Cerimonie funebri che prevedono il cannibalismo e la procreazione, perché dai resti del defunto possa così nascere una nuova vita; Materiale d’arredamento e di abbigliamento di prima qualità, che comprende ossa, unghia e capelli umani; Ricchi banchetti allestiti con cibi di dubbio gusto, provenienti da terre lontane, fantastiche, probabilmente inesistenti; o ancora, bentō preparati con gustose erbacce strappate dal ciglio della strada sotto casa. Cose assurde, anormali. Ma cos’è la normalità? Accettiamo come normale quanto stabilito dal buon senso, dalla…

Continua a leggere →

2 In Narrativa straniera contemporanea/ Recensione

A proposito di mia figlia: due generazioni che si scontrano

Due generazioni a confronto, due generazioni che si scontrano. Niente di nuovo, penserete. Eppure A proposito di mia figlia è un romanzo che riesce a scuotere come pochi. Da un lato la madre, un’anziana donna che vive di stenti, lavorando in una casa di riposo dove si prende cura della vecchia Jen, affetta da Alzheimer; dall’altro sua figlia, che conosciamo come Green, che a trent’anni non ha ancora un lavoro stabile e, cosa ancor più “grave”, da sette anni ha…

Continua a leggere →

In Cina e Giappone in Libri/ Collaborazione/ Narrativa straniera contemporanea/ Recensione

Come petali nel vento, ovvero “Come usare tremila yen”

«Il modo in cui si usano tremila yen decide la vita di una persona, sai?» Tutto ha inizio così, da un semplice regalo di Capodanno ricevuto da nonna Kotoko. Miho e Maho faranno usi diversi di quei tremila yen, e la differenza fra le due sorelle si vede proprio in questo: Miho spende senza pensarci troppo, Maho al contrario è sempre attenta alle uscite e, come consigliatole dalla nonna, decide di tenere un taccuino per la contabilità domestica, in cui…

Continua a leggere →

In Cina e Giappone in Libri/ Collaborazione/ Narrativa straniera contemporanea/ Recensione

Gli amanti della notte: Mieko Kawakami e la sua profonda empatia

Quando ho finito di leggere questo libro sono rimasta perplessa. Ho avuto bisogno di qualche giorno per metabolizzarlo, per capirlo, per scrivere queste parole. Come si fa a odiare e, allo stesso tempo, empatizzare con un personaggio? Irie Fuyuko è una trentenne che lavora come correttrice di bozze. Un lavoro di per sé solitario, e che quindi calza a pennello con il carattere di Fuyuko: è una donna introversa, un’inetta nelle relazioni sociali, agisce e reagisce passivamente a qualsiasi argomento…

Continua a leggere →

In Cina e Giappone in Libri/ Narrativa straniera contemporanea/ Recensione

Nella terra dei peschi in fiore: l’emozionante saga familiare di Melissa Fu

Nel 1938, Meilin, dopo aver perso il marito in guerra, è costretta a lasciare la sua città d’origine, Changsha, insieme al figlio piccolo Renshu. Il paese è in fiamme, la gente si riversa per strada, e non c’è tempo né spazio di portare tutto con sé. Ad accompagnarli sarà, però, un prezioso rotolo di seta che Meilin aveva ricevuto in dono dal marito. Saranno proprio le storie contenute in questo rotolo a scandire l’esodo affrontato da madre e figlio, a…

Continua a leggere →

In Cina e Giappone in Libri/ Collaborazione/ Narrativa straniera contemporanea/ Recensione

Il bambino e il cane di Hase Seishū: storie di dolore e di speranza

Lo hanno chiamato Shōgun, Clint, Tomba, Noritsune. Il suo vero nome però è Tamon, come inciso sul suo collare. Incrocio tra un pastore tedesco e una razza giapponese, Tamon è un cane speciale, un mamori-gami, lo definiscono anche. È speciale perché capace di donare calore e conforto a chiunque si avvicini a lui; è speciale perché riesce a far sentire speciale chiunque lo incontri. Da Kazumasa, che si guadagna da vivere tramite attività losche pur di sostenere sua madre malata,…

Continua a leggere →

In Cina e Giappone in Libri/ Collaborazione/ Narrativa straniera contemporanea/ Recensione

Misumi Kubo Io codardo guardavo il cielo: il romanzo che non ti aspetti

Quello che mi aspettavo da un romanzo dal titolo “Io codardo guardavo il cielo”, era qualcosa di malinconico, romantico, poetico. Ciò che mi sono ritrovata davanti è stato, però, un po’ diverso. Io codardo guardavo il cielo è un romanzo crudo, esplicito, profondo. Un romanzo che intreccia le storie di cinque persone, dalle quali emergeranno solitudine, disagio, dolore. Saitō è uno studente liceale che intrattiene una relazione particolare con Anzu: entrambi trovano nel sesso e nel cosplay la propria via…

Continua a leggere →