Un luna park, una Casa degli Orrori realmente abitata da un fantasma, uno studente squattrinato che si reca lì a lavorare per le vacanze estive… gli ingredienti perfetti per una classica storia dell’orrore, si potrebbe pensare. Joyland però non è questo. O almeno, non solo. Siamo a Heanven’s Bay, nell’estate del 1973. Il ventunenne Devin Jones decide di sospendere gli studi per un po’: in seguito alla separazione e alla successiva rottura con la sua ragazza, ha bisogno di tempo,…
La danza del nano e altri racconti: i mondi grotteschi di Edogawa Ranpo
Nove racconti e tre brevi saggi inediti sono gli scritti racchiusi ne La danza del nano e altri racconti di Edogawa Ranpo, autore considerato il capostipite del poliziesco e un maestro del ero-guro (erotico-grottesco). Nove racconti in cui il lettore è accompagnato in mondi e situazioni assurde, grottesche, spaventose. “Era stato un sogno diurno? Oppure era successo davvero?” Così inizia il primo racconto, dal titolo Sogno diurno appunto, ed è fin dal primo rigo che ci inoltriamo in una varietà…
È una macchia di sangue sul cuscino che, in un qualsiasi mattino che avrebbe “dovuto” dedicare alle pulizie della casa, fa svegliare Rose. La sveglia e la porta a fuggire, e subito, da quel suo inferno personale: il matrimonio con Norman, quattordici anni di violenza, abusi, dolore. Fugge il più lontano possibile, rubando la carta di credito del marito, e si rifugia nel centro di accoglienza Figlie e sorelle. Pian piano i dolori fisici spariscono, Rose è in grado di…
Da leggere tutto d’un fiato: Torno a prenderti di Stephen King
“Dopo la morte della bambina, Emily prese a correre.” Inizia così Torno a prenderti, racconto lungo di Stephen King che mi ha tenuto compagnia lo scorso mese. È questa la nuova routine di Emily, dopo aver perso sua figlia. La sola corsa però non le basta, ha bisogno di affrontare quel dolore da sola, lontano da tutti, ed è così che decide di andarsene per un po’ nel Vermillion, isolato luogo di villeggiatura. Corsa, pensieri, corsa, lacrime. Finchè un giorno…
Tomie e la sua immortale bellezza – Junji Itō
Bellezza immortale, fascino ineguagliabile, ma anche altezzosità, arroganza ed egoismo. Lei è Tomie, ed è una donna capace di far innamorare qualunque uomo incontri, fino a portarlo alla follia, alla inspiegabile voglia di ucciderla e farla a pezzi. Tutto inizia quando i pezzi del suo cadavere vengono ritrovati sparsi qua e là. E mentre i compagni di classe si addolorano, mentre la polizia conduce le indagini… lei è ancora lì, viva e vegeta, come se nulla fosse successo. E così…
Le scrittrici della notte: antologia al femminile curata da Loredana Lipperini
“L’equivoco è pretendere che la letteratura racconti la realtà: ciò evidentemente non è nella sua natura, che è di assoluta finzione anche quando giura che tutto quanto narra, la vita stessa dello scrittore o scrittrice che viene messa a disposizione del lettore, la sua famiglia, i ricordi di infanzia, corrisponde a verità.” Così afferma nella prefazione Loredana Lipperini, curatrice dell’antologia Le scrittrici della notte, edita Il saggiatore, in cui viene esplorato un genere che non sempre è ben visto, e…
Dracul: Dacre Stoker e J. D. Barker alla ricerca delle origini di Dracula
La storia inizia quando Bram ha solo 5 anni, e una salute cagionevole che lo costringe a letto. A nulla serviranno le cure dello zio Edward, ma a essergli d’aiuto sarà la sua premurosa tata, Ellen. Sarà grazie a lei che, improvvisamente, riuscirà a guarire da quella malattia che stava per portarlo alla morte. Da quel momento, però, Ellen scomparirà (quasi) del tutto dalle vite della famiglia Stoker, e a lui rimarrà una cicatrice di due piccoli fori sul braccio,…
Streghe! Malie e misfatti: la nuova antologia dalle indomite protagoniste
Streghe! Malie e misfatti (ovvero abomini e sortilegi) delle figlie della notte, racchiude sei romanzi scritti fra gli anni ‘30 e gli anni ‘70 che vedono come protagoniste proprio queste donne. Donne, però, descritte, immaginate, da scrittori uomini – riflessione ricordataci anche da Tiffany Vecchietti (@miss.fiction su Instagram) nella preziosa postfazione – che le hanno dipinte in seno alle dicotomie tra bene e male, scienza e magia, razionalità e irrazionalità. Autori quali Abraham Merritt, Fritz Leiber, James Blish, Fletcher Pratt,…
Fantasmi e guerrieri: la guida di Giorgio Fabio Colombo
Andare via da questo mondo con rancore, non riuscire a risolvere un’ingiustizia solo perché appartenenti a uno status sociale più basso; e ancora, farsi giustizia da sé, per rendere onore al proprio nome, ai propri cari: è questo che anima i fantasmi e i guerrieri giapponesi di cui ci parla Giorgio Fabio Colombo in questo volume. Storie tramandate nella tradizione nipponica per secoli o per millenni, storie che hanno acquisito una notorietà inestimabile attraverso le trasposizioni in film, manga, anime,…
La scena dell’inferno e altri racconti, Akutagawa Ryūnosuke
Akutagawa Ryūnosuke fu uno scrittore di racconti molto prolifico: nella sua breve vita, conclusasi con il suicidio a soli 35 anni, produsse circa duecento racconti sui temi più vari: leggende popolari, la storia, l’avvento del cristianesimo, il sovrannaturale. La scena dell’inferno e altri racconti, edita da Atmosphere Libri, ripercorre una parte dell’evoluzione stilistica dell’autore, includendo sedici racconti in ordine cronologico a partire dal suo esordio con Rashōmon nel 1915, fino al 1920 (con Magia). I personaggi che appaiono sfogliando questa…