Akutagawa Ryūnosuke fu uno scrittore di racconti molto prolifico: nella sua breve vita, conclusasi con il suicidio a soli 35 anni, produsse circa duecento racconti sui temi più vari: leggende popolari, la storia, l’avvento del cristianesimo, il sovrannaturale. La scena dell’inferno e altri racconti, edita da Atmosphere Libri, ripercorre una parte dell’evoluzione stilistica dell’autore, includendo sedici racconti in ordine cronologico a partire dal suo esordio con Rashōmon nel 1915, fino al 1920 (con Magia). I personaggi che appaiono sfogliando questa…
E voi cosa fareste se, in piena notte, un vostro amico vi chiamasse per invitarvi ad assistere con lui a un omicidio? È quanto accade a Takahashi, narratore della storia che riceve questa misteriosa telefonata da un suo amico di vecchia data, Sonomura: chi è che non penserebbe che la persona che sta chiamando sia fuori di senno? Ma non è così. Mentre Takahashi cerca di dissuaderlo dalle sue strambe e pericolose indagini, Sonomura si spingerà sempre più in là.…
Banzai. Guida al Giappone e alle sue guerriere: il nuovo graphic di Epi
“Quando Amaterasu, incuriosita dal rumore, si affacciò, vide il proprio riflesso divino e ne rimase sorpresa.E fu di nuovo l’alba, e fu di nuovo luce.” Quando Elisabetta Percivati, in arte Epi, realizza il suo sogno di diventare fumettista, decide di viaggiare in Giappone, la cui cultura sin da piccola l’ha affascinata. Ed è nella Terra del Sol Levante che si mette alla ricerca di storie: storie di donne che hanno lottato, di donne che non si son fatte frenare da…
Quel che affidiamo al vento: delicatezza e speranza nel romanzo di Laura Imai Messina
Ogni anno al giardino Bell Gardia, situato sul Kujira-yama, la “Montagna della Balena”, si recano in visita migliaia di persone. Ed è lì che un giorno si reca anche Yui, giovane donna che, nel disastro dello tsunami del 2011, ha perso sua madre e sua figlia. Ma cos’ha di speciale quel posto? Nel mezzo del giardino è installata una cabina con un telefono scollegato, il “telefono del vento”: scollegato dai fili elettrici ma non da quelli che legano le persone…
La neve di Yuzawa: in viaggio attraverso i luoghi letterari giapponesi
Dalla Yoshino che in primavera risplende dei colori dei ciliegi, alla moderna e tecnologica Shinjuku a Tōkyō, a Hiroshima, in seguito a quel giorno fatidico che l’ha ridotta in cenere, e ancora facendo tappa nell’isola di Ishigaki con i suoi “boschi sacri”, in quella di Sado, nella prefettura di Niigata, La neve di Yuzawa ci accompagna in un viaggio in lungo e in largo per il Giappone. Non il solito viaggio Non si tratta però di un viaggio qualsiasi: quello…
Goro goro. La pesca della stella, il viaggio di Daruma e altre storie giapponesi
Goro goro: dolce far niente, aspettare che il tempo passi, godendosi quegli attimi per sé. È questo il titolo scelto da Laura Imai Messina per il suo primo libro per bambini (edito da Salani Editore), una raccolta di fiabe che si rifanno alla tradizione nipponica, con le bellissime illustrazioni di Philip Giordano. Le fiabe “In un angolo remoto delle terre di Yamato”, tante e diverse sono le storie che si succedono e si intrecciano tra loro. Conosciamo così le avventure…
Quella cicala dell’ottavo giorno avrebbe la possibilità di vedere cose che tutte le altre non hanno potuto vedere. Certo, forse alcune di quelle cose avrebbe preferito non vederle mai, ma altre, non così orribili, potranno darle almeno un po’ di gioia. Nonomiya Kiwako nella sua vita ha commesso due errori imperdonabili. Il primo, essersi innamorata di un uomo sposato, Akiyama Takehiro; il secondo, rapire sua figlia, Erina, e darsi alla fuga. Cosa ha potuto portare una giovane donna come tutte…
La donna dalla gonna viola, Premio Akutagawa 2019
Dalle mie parti vive una signora che tutti chiamano “la donna dalla gonna viola”, perché indossa sempre una gonna di quel colore. La donna dalla gonna viola e la donna dal cardigan giallo La donna della gonna viola siede ogni giorno al parco, su quella panchina che sembra essere riservata a lei, per consumare il suo cornetto alla crema e sfogliare gli annunci di lavoro sul giornale. La donna dalla gonna viola non parla con nessuno, neanche con i ragazzini…
Non dimenticare i fiori: una storia di affetto sul rapporto madre-figlio
Non dimenticare i fiori è il secondo romanzo dell’autore e produttore Kawamura Genki, già piuttosto conosciuto in Italia per il suo esordio con Se i gatti scomparissero dal mondo (di cui vi ho parlato qui sulla mia pagina Instagram), entrambi editi da Einaudi. Izumi e Yuriko La storia che ci racconta ha come protagonista Izumi e il suo rapporto con la madre Yuriko: proprio quando lui sta per diventare padre, la madre inizia a mostrare i primi sintomi dell’Alzheimer. Yuriko…
Il titolo La croce buddista (Manji, 1931) si riferisce a un simbolo del buddismo atto a indicare “tutte le cose, l’infinito” che si manifesta nella coscienza di un buddha, ed è per questo che solitamente viene raffigurato nelle sculture all’altezza del cuore. Ma nel romanzo di Tanizaki – pubblicato in Italia da Guanda Editore – , il buddismo, c’entra poco o nulla. L’autore, infatti, fa uso di questo simbolo come richiamo al contenuto del romanzo: triangoli amorosi, amori impossibili, bugie…