Tag

recensione

In Cina e Giappone in Libri/ Collaborazione/ Narrativa straniera contemporanea/ Recensione

Il bambino e il cane di Hase Seishū: storie di dolore e di speranza

Lo hanno chiamato Shōgun, Clint, Tomba, Noritsune. Il suo vero nome però è Tamon, come inciso sul suo collare. Incrocio tra un pastore tedesco e una razza giapponese, Tamon è un cane speciale, un mamori-gami, lo definiscono anche. È speciale perché capace di donare calore e conforto a chiunque si avvicini a lui; è speciale perché riesce a far sentire speciale chiunque lo incontri. Da Kazumasa, che si guadagna da vivere tramite attività losche pur di sostenere sua madre malata,…

Continua a leggere →

In Classici/ Recensione

L’età dell’innocenza: la società newyorchese dell’Ottocento descritta da Edith Warthon

Una New York idillica, fatta di famiglie perfette, ville enormi e agghindate, cene di lusso, spettacoli dell’Opera. Una New York che dietro tutto questo, però, nasconde ben altro: falsità, pregiudizio, convenzioni antiquate e obsolete. È in questo scenario che si snoda la storia d’amore fra i due protagonisti: Newland Archer, avvocato di successo appena affacciatosi all’età adulta e in procinto di sposarsi, e la contessa Ellen Olenska, cugina della futura moglie di Archer, sposata con un uomo crudele e fedifrago,…

Continua a leggere →

In Cina e Giappone in Libri/ Recensione

Il ciliegio del mio nemico: prosa evocativa ma intreccio un tantino confuso

La storia d’amore fra il protagonista – di cui non conosciamo il nome – e la moglie Qiuzi sembra essere perfetta. Lui ambizioso e in gamba, mentre la sua carriera nel settore immobiliare prende il volo, lei dolce, ingenua, che lavora come fiorista. L’equilibrio dei due viene dapprima turbato dal terremoto del 1999, a causa del quale la sensibile Qiuzi rimane scioccata, pur non avendo subito danni fisici. E, in seguito, a cambiare i loro destini si rivelerà la vincita…

Continua a leggere →

In Cina e Giappone in Libri/ Narrativa straniera contemporanea/ Recensione

Le donne del signor Nakano: la quotidianità descritta da Kawakami Hiromi

Quando ho deciso di iniziare questa lettura ero alla ricerca di una storia semplice, leggera, piacevole. La trama de “Le donne del signor Nakano” – titolo italiano un po’ ingannevole, secondo me – mi sembrava perfetta. La narratrice del racconto, Hitomi, è impiegata nel negozio del signor Nakano, che «non è un negozio di antiquariato, ma di roba vecchia». Quasi tutta la narrazione si svolge lì, alle prese con la quotidianità dei protagonisti. È lì che conosciamo Nakano, un uomo…

Continua a leggere →

In Manga & graphic novel/ Recensione

Le malerbe: una storia forte, dolorosa, necessaria

“Un’erba forte, che si piega per il vento e si rialza anche se calpestata.” Keum Suk Gendry-Kim, autrice del graphic novel Le Malerbe, usa queste parole, per descrivere, mostrare rispetto, gratidudine ed empatia, verso le “comfort women”. Ci racconta la storia di una di loro che è anche la storia di tutte: una storia fatta di inganno, lotte e sofferenze. Ci impiega tre anni per portarla a termine, ascoltando, chiedendo, osservando, quanto le viene raccontato da Yi Okseon, una delle…

Continua a leggere →

In Narrativa straniera contemporanea/ Recensione

Ragazza, donna, altro: romanzo poliedrico, anticonvenzionale, necessario

Dodici donne, dodici vite diverse, dodici voci differenti. Donne nere o di sangue misto, donne lesbiche, eterosessuali o persone non binary, donne giovani, vecchie, credenti o atee, progressiste o conservatrici, sposate, vedove, single. Donne che costruiscono la propria vita partendo da zero, che cercano di riconoscere la propria identità in una Londra cosmopolita e conservatrice al tempo stesso, una Londra che pone a queste donne sfide più o meno difficili, a seconda del periodo storico che in cui si ritrovano.…

Continua a leggere →

In Cina e Giappone in Libri/ Recensione

Sotto il sole di mezzanotte: un thriller da leggere tutto d’un fiato

Se deciderete di leggere questo libro, armatevi di carta e penna e prendete appunti. Sì, perché ciò che ci troviamo davanti è un caso di omicidio, la cui soluzione è semplice o scontata solo in apparenza. Si tratta in realtà di un caso che dura quasi vent’anni, un detective che non si dà pace, e tante, tante persone coinvolte. Quando il corpo di Kirihara Yōsuke, proprietario di un banco di pegni, viene ritrovato senza vita in un edificio abbandonato, per…

Continua a leggere →

In Collaborazione/ Narrativa straniera contemporanea/ Recensione

Le dame di Grace Adieu e altre storie – Susanna Clarke

Maghi, fate e strani esseri si aggirano per le campagne inglesi, diventando protagonisti dei racconti fiabeschi de Le dame di Grace Adieu e altre storie, frutto della magica penna di Susanna Clarke. Autrice di “Jonathan Strange & il Sig. Norrel” e “Piranesi” (che ho amato!), Susanna Clarke ci accompagna stavolta in mondi in cui fiaba e realtà si incontrano: se non manca l’ispirazione alle fiabe classiche, infatti, ritroviamo in queste pagine anche personaggi storici realmente esistiti, come Maria di Scozia…

Continua a leggere →

In Cina e Giappone in Libri/ Recensione

La Regina di Shanghai: una storia di femminismo ed emancipazione

Nel 1907 Yuegui è solo una ragazzina, e per di più orfana. Non vuole finire a lavorare nelle risaie, ed è perciò in estasi quando viene venduta alla tenutaria di un bordello. Il suo fisico prorompente, i suoi piedi grandi e non fasciati, però, si scostano dai canoni di bellezza del tempo, e ciò sembra riservarle il mero ruolo di serva. Finchè non conosce Chang Lixiong, potente capo della Triade di Hongmen, che decide di farne la sua concubina. Ma…

Continua a leggere →

In Gotici e horror/ Narrativa straniera contemporanea/ Recensione

Rose Madder: orrore e fantastico

È una macchia di sangue sul cuscino che, in un qualsiasi mattino che avrebbe “dovuto” dedicare alle pulizie della casa, fa svegliare Rose. La sveglia e la porta a fuggire, e subito, da quel suo inferno personale: il matrimonio con Norman, quattordici anni di violenza, abusi, dolore. Fugge il più lontano possibile, rubando la carta di credito del marito, e si rifugia nel centro di accoglienza Figlie e sorelle. Pian piano i dolori fisici spariscono, Rose è in grado di…

Continua a leggere →