Tag

letteraturagiapponese

In Cina e Giappone in Libri/ Collaborazione/ Recensione

Il dominio della luce: divorzio, maternità, cambiamenti

Una giovane donna viene lasciata dal marito, e si ritrova a vivere da sola insieme alla figlia di tre anni. Nel tentativo di ricominciare, le due vanno a vivere in un nuovo appartamento, inondato di luce. La rabbia e l’incomprensione nei confronti del marito Fujino sembrano inesauribili: apparentemente non può provvedere alle spese per la bambina, ma vuole comunque rimanere partecipe della sua vita.  Fin qui tutto “normale”. Ma il rapporto madre-figlia non è quello che sembra. Così come la…

Continua a leggere →

In Cina e Giappone in Libri/ Recensione

Anima, o Il cuore delle cose: un must della letteratura giapponese

Un giovane studente, trasferitosi a Tōkyō per studio, un giorno incontra un uomo con cui instaura un’amicizia particolare: diventerà per lui un punto di riferimento, nonostante non abbia un’occupazione e sia una persona cupa, isolata, restia alle relazioni con gli altri. Di lui non conosciamo il nome, perché il giovane, raccontandoci la storia, si riferirà a lui come Maestro. Intenzionato a capire quale sia la ragione che lo rende così misantropo, riluttante ad aprirsi al mondo e scontroso nei confronti…

Continua a leggere →

In Cina e Giappone in Libri/ Narrativa straniera contemporanea/ Recensione

IN: non la solita Natsuo Kirino

IN è un romanzo diverso dagli altri che ho letto di Natsuo Kirino. La tensione crescente è qui sostituita dall’angoscia, la ricerca di un assassino cede il posto alla ricerca di una vecchia amante. La scrittrice Suzuki Tamaki, rimasta colpita da “L’innocente”, romanzo autobiografico dell’autore Midorikawa Mikio, fa di tutto per portare alla luce l’identità della vecchia amante dell’autore, “X”, che presumibilmente avrebbe portato la moglie Chiyoko a una gelosia tale da renderla folle. Tamaki, appena uscita da una relazione…

Continua a leggere →

In Cina e Giappone in Libri/ Recensione

Grotesque: Natsuo Kirino ci racconta un Giappone spietato

Durante la mia lettura di Grotesque, lo ammetto, ho passato gran parte del tempo ad annoiarmi, a chiedermi a cosa servissero tutti quegli sproloqui, quei dettagli non funzionali, e se non potesse esser reso tutto in maniera più sintetica e diretta. Abbiamo un delitto, anzi due, quello di due prostitute: Yuriko e Kazue.  Yuriko, figlia di madre giapponese e padre svizzero, è di una bellezza quasi surreale, “mostruosa”; e sembra che sia proprio il suo aspetto a determinarne le sorti:…

Continua a leggere →

In Cina e Giappone in Libri/ Collaborazione/ Narrativa straniera contemporanea/ Recensione

Una sera tra amici a Jinbōchō: per tornare alla Libreria Morisaki

Che bellezza, tornare alla Libreria Morisaki. Leggendo le pagine di questo libro sembra quasi di trovarsi lì, a perdersi fra gli scaffali riempiti di libri e il profumo inimitabile dei volumi usati. Incontriamo ancora una volta la giovane Takako, lo zio Satoru, apparentemente severo ma dal cuore d’oro, e sua moglie, la dolce Momoko. Insieme a loro trascorreremo le nostre giornate in libreria, a osservare e fare le supposizioni più assurde sui clienti più strambi, passeremo le nostre pause in…

Continua a leggere →

In Cina e Giappone in Libri/ Libri & Film/ Recensione

Midnight Swan: dal film al libro di Uchida Eiji

“New Half”, “metà uomo e metà donna”, è un termine che si è diffuso in Giappone negli anni ‘80 per indicare chi ha intrapreso un percorso di transizione. A Nagisa però quella definizione sta stretta, dal momento che si sente completamente donna. La accetta, perché forse rende le cose un po’ più semplici, perché non trova alternative migliori. La accetta perché, d’altronde, è impiegata in un New Half show club, dove altre donne come lei lavorano come ballerine. Nagisa è…

Continua a leggere →

In Cina e Giappone in Libri/ Collaborazione/ Narrativa straniera contemporanea/ Recensione

Non è un lavoro per ragazze: adolescenza e ribellione

“In seconda media, a tredici anni, la sottoscritta Ōnishi Aoi ha ucciso due persone. […] Dopo averci riflettuto molto sono giunta alla conclusione che quello dell’assassina non è un lavoro per ragazze.” Non so voi, ma a me un incipit così mi ha folgorato. Come possono due ragazzine architettare e compiere atti simili senza essere scoperte? E soprattutto, come possono anche solo pensare di farlo? L’amicizia fra Aoi e Shizuka, agli inizi dell’estate in una remota isola della prefettura di…

Continua a leggere →

In Cina e Giappone in Libri/ Recensione

Il sole si spegne – Osamu Dazai

Parlarvi de “Il sole si spegne” non mi è per niente facile. L’attenzione di questo libro non va tanto a porsi sulla sua trama, quanto sulla riflessione che contiene. Perché questo libro è una riflessione: sul dopoguerra, su un’aristocrazia ormai decaduta, sulla vita e la morte. I fratelli Kazuko e Naoji vivono a casa con una madre malata, che amano e di cui si prendono cura, ma che allo stesso tempo rappresenta per loro un limite, una costrizione, una pressione.…

Continua a leggere →

In Cina e Giappone in Libri/ Narrativa straniera contemporanea/ Recensione

Luna nomade: andare oltre le apparenze con Nagira Yuu

Una bambina, Sarasa, abbandonata da sua madre in tenera età, un uomo, Fumi, con il “complesso di Lolita” che le permette di vivere a casa sua per due mesi. Sarebbe facile pensare al peggio. Ma spesso l’apparenza inganna. Sarasa, infatti, passa dalla felicità e la spensieratezza in cui viveva con i suoi genitori, alle rigide – e per lei inspiegabili – regole a cui deve sottostare a casa della zia, in seguito alla morte del padre e alla fuga della…

Continua a leggere →

In Cina e Giappone in Libri/ Collaborazione/ Manga & graphic novel

Not Simple, il manga di Natsume Ono e la sua storia straziante

È facile scambiare Ian per un barbone, vedendolo seduto su un marciapiede di New York con la sua espressione persa. Ma non lo è, e la sua storia e molto più complicata di quanto potremmo immaginare. Originario di Melbourne, si era recato in America per cercare la sorella, che non vedeva da anni.E adesso è lì per incontrare una donna che ha conosciuto tre anni prima, con la quale si erano dati quell’appuntamento per aggiornarsi sulle proprie vite. Ian è…

Continua a leggere →