Inazuma, Lampi, scritto nel 1936, segue le vicende di una famiglia particolare: quella delle tre sorelle Nuiko, Mitsuko e Kiyoko, del fratello Kasuke e della madre Osei. Fratelli e sorelle che però in comune hanno poco, essendo nati da padri diversi, cosa che li porta ad avere tra loro litigi continui. Nuiko, noncurante dei sentimenti né delle opinioni altrui, passa da un amante all’altro; Mitsuko, al contrario, appare come vittima di un matrimonio infelice, basato su apparenze e ipocrisia. E…
Il valico di Mitsuse, sulla statale che college le città di Fukuoka e Saga, è da sempre circondato da misteri e oscure credenze. Ci sono diverse teorie al proposito, ognuna delle quali vede la presenza di morte e fantasmi, tant’è che per i giovani è ormai diventata una vera e propria sfida attraversarlo. Il valico di Mitsuse è anche il luogo in cui, in una fredda mattina di dicembre, viene ritrovato il corpo della giovane Ishibashi Yoshino, strangolata a morte.…
Tomie e la sua immortale bellezza – Junji Itō
Bellezza immortale, fascino ineguagliabile, ma anche altezzosità, arroganza ed egoismo. Lei è Tomie, ed è una donna capace di far innamorare qualunque uomo incontri, fino a portarlo alla follia, alla inspiegabile voglia di ucciderla e farla a pezzi. Tutto inizia quando i pezzi del suo cadavere vengono ritrovati sparsi qua e là. E mentre i compagni di classe si addolorano, mentre la polizia conduce le indagini… lei è ancora lì, viva e vegeta, come se nulla fosse successo. E così…
Rainbirds: in Giappone con Clarissa Goenawan
Keiko Ishida è una giovane donna che da qualche tempo si è trasferita nella cittadina di Akakawa dove insegna inglese. È una giovane donna che, all’improvviso, viene trovata morta, uccisa a coltellate in una notte di pioggia. Ren Ishida, suo fratello minore, decide così di abbandonare per un po’ i suoi studi a Tokyo per recarsi lì, e cercare di ripercorrere i passi compiuti dalla sua amata sorella, cercare di capire cosa le sia successo, perché aveva deciso di vivere…
La pittrice di Tōkyō: fra Sicilia e Giappone
Nella Sicilia del 1938, a Palermo, la giovane Jolanda trascorre le sue giornate fra fotografie, poesie, pagine di giornale. A differenza delle sue coetanee, infatti, Jolanda non accetta quel ruolo che vede la donna come semplice madre e moglie – moglie di qualcuno che non si ama, tra l’altro. Libertà, indipendenza, emancipazione: queste sono le sue ambizioni. È per questo che, quando si presenterà l’occasione, non ci penserà due volte a fuggire: partirà per il Giappone, per Tōkyō, perché non…
Le ricette della signora Tokue: un romanzo dal sapore agrodolce
Anche se ci sforziamo di vivere in maniera irreprensibile può succedere comunque che l’incomprensione della società ci annienti. A volte però bisogna saper dar prova di saggezza. Sono anni che Sentarō lavora da Doraharu, pasticceria di dorayaki molto frequentata da studenti e passanti. Un giorno a presentarsi davanti alla vetrina è un’anziana signora dal nome di Yoshii Tokue. La richiesta che farà a Sentarō è molto strana: nonostante l’età e gli acciacchi, la signora Tokue mostra un vivo interesse a…
Fantasmi e guerrieri: la guida di Giorgio Fabio Colombo
Andare via da questo mondo con rancore, non riuscire a risolvere un’ingiustizia solo perché appartenenti a uno status sociale più basso; e ancora, farsi giustizia da sé, per rendere onore al proprio nome, ai propri cari: è questo che anima i fantasmi e i guerrieri giapponesi di cui ci parla Giorgio Fabio Colombo in questo volume. Storie tramandate nella tradizione nipponica per secoli o per millenni, storie che hanno acquisito una notorietà inestimabile attraverso le trasposizioni in film, manga, anime,…
La scena dell’inferno e altri racconti, Akutagawa Ryūnosuke
Akutagawa Ryūnosuke fu uno scrittore di racconti molto prolifico: nella sua breve vita, conclusasi con il suicidio a soli 35 anni, produsse circa duecento racconti sui temi più vari: leggende popolari, la storia, l’avvento del cristianesimo, il sovrannaturale. La scena dell’inferno e altri racconti, edita da Atmosphere Libri, ripercorre una parte dell’evoluzione stilistica dell’autore, includendo sedici racconti in ordine cronologico a partire dal suo esordio con Rashōmon nel 1915, fino al 1920 (con Magia). I personaggi che appaiono sfogliando questa…
E voi cosa fareste se, in piena notte, un vostro amico vi chiamasse per invitarvi ad assistere con lui a un omicidio? È quanto accade a Takahashi, narratore della storia che riceve questa misteriosa telefonata da un suo amico di vecchia data, Sonomura: chi è che non penserebbe che la persona che sta chiamando sia fuori di senno? Ma non è così. Mentre Takahashi cerca di dissuaderlo dalle sue strambe e pericolose indagini, Sonomura si spingerà sempre più in là.…
Banzai. Guida al Giappone e alle sue guerriere: il nuovo graphic di Epi
“Quando Amaterasu, incuriosita dal rumore, si affacciò, vide il proprio riflesso divino e ne rimase sorpresa.E fu di nuovo l’alba, e fu di nuovo luce.” Quando Elisabetta Percivati, in arte Epi, realizza il suo sogno di diventare fumettista, decide di viaggiare in Giappone, la cui cultura sin da piccola l’ha affascinata. Ed è nella Terra del Sol Levante che si mette alla ricerca di storie: storie di donne che hanno lottato, di donne che non si son fatte frenare da…