Tag

edizionieo

In Cina e Giappone in Libri/ Collaborazione/ Narrativa straniera contemporanea/ Recensione

La cerimonia della vita: la pungente critica sociale di Murata Sayaka

Cerimonie funebri che prevedono il cannibalismo e la procreazione, perché dai resti del defunto possa così nascere una nuova vita; Materiale d’arredamento e di abbigliamento di prima qualità, che comprende ossa, unghia e capelli umani; Ricchi banchetti allestiti con cibi di dubbio gusto, provenienti da terre lontane, fantastiche, probabilmente inesistenti; o ancora, bentō preparati con gustose erbacce strappate dal ciglio della strada sotto casa. Cose assurde, anormali. Ma cos’è la normalità? Accettiamo come normale quanto stabilito dal buon senso, dalla…

Continua a leggere →

In Cina e Giappone in Libri/ Collaborazione/ Narrativa straniera contemporanea/ Recensione

Gli amanti della notte: Mieko Kawakami e la sua profonda empatia

Quando ho finito di leggere questo libro sono rimasta perplessa. Ho avuto bisogno di qualche giorno per metabolizzarlo, per capirlo, per scrivere queste parole. Come si fa a odiare e, allo stesso tempo, empatizzare con un personaggio? Irie Fuyuko è una trentenne che lavora come correttrice di bozze. Un lavoro di per sé solitario, e che quindi calza a pennello con il carattere di Fuyuko: è una donna introversa, un’inetta nelle relazioni sociali, agisce e reagisce passivamente a qualsiasi argomento…

Continua a leggere →

In Cina e Giappone in Libri/ Narrativa straniera contemporanea/ Recensione

Nel paese delle donne selvagge: una reinterpretazione del folklore giapponese

Una raccolta di racconti ispirata alla vastissima tradizione folkloristica giapponese che, con diversi toni e intrecci, va a riprendere personaggi e storie reinterpretandoli in una chiave del tutto nuova. Un libro da cui ero incuriosita sia per i suoi contenuti, sia per il titolo stesso: Nel paese delle donne selvagge – titolo ripreso da uno dei racconti della raccolta. Purtroppo però le mie aspettative non sono state soddisfatte. È presente il folklore, sono presenti donne che, in diversi contesti dell’età…

Continua a leggere →

In Cina e Giappone in Libri/ Collaborazione/ Recensione

Heaven: storia di bullismo di Mieko Kawakami

Lo chiamano “Occhi storti” il giovane protagonista di questo libro, per quello strabismo di cui soffre dall’età di tre anni. Lo prendono in giro, lo umiliano, gli mettono le mani addosso. Non è una vita facile, la sua, andare a scuola ogni giorno è un incubo. Ma non è il solo: nella sua stessa situazione conosciamo Kojima, anche lei martoriata dai coetanei per il suo aspetto trasandato. La relazione che si instaura tra i due è fatta di amicizia vera,…

Continua a leggere →

In Narrativa straniera contemporanea/ Recensione

La Biblioteca di Mezzanotte: infinite vite nel romanzo di Matt Haig

Nora Seed non sta bene con se stessa. Ha 35 anni e un mucchio di decisioni sbagliate alle spalle, che l’hanno portata alla depressione, al desiderio di scomparire, al tentato suicidio. Ed è proprio in quel momento che, al contrario, la sua vita cambia. Si ritrova all’improvviso in un’enorme biblioteca, la Biblioteca di Mezzanotte, in cui ogni libro, dal colore verde chiaro, contiene una vita possibile, una delle vite che avrebbe vissuto se avesse fatto una scelta diversa. Le possibilità…

Continua a leggere →