Una bambina, Sarasa, abbandonata da sua madre in tenera età, un uomo, Fumi, con il “complesso di Lolita” che le permette di vivere a casa sua per due mesi. Sarebbe facile pensare al peggio. Ma spesso l’apparenza inganna. Sarasa, infatti, passa dalla felicità e la spensieratezza in cui viveva con i suoi genitori, alle rigide – e per lei inspiegabili – regole a cui deve sottostare a casa della zia, in seguito alla morte del padre e alla fuga della…
Not Simple, il manga di Natsume Ono e la sua storia straziante
È facile scambiare Ian per un barbone, vedendolo seduto su un marciapiede di New York con la sua espressione persa. Ma non lo è, e la sua storia e molto più complicata di quanto potremmo immaginare. Originario di Melbourne, si era recato in America per cercare la sorella, che non vedeva da anni.E adesso è lì per incontrare una donna che ha conosciuto tre anni prima, con la quale si erano dati quell’appuntamento per aggiornarsi sulle proprie vite. Ian è…
L’amore è un atto senza importanza: un punto di vista insolito per l’esordio di Lavinia Mannelli
Quando apre gli occhi, Tamara si trova seduta su un divano in ecopelle di un appartamento di Via Padova, Milano. È l’appartamento abitato da Giulia e Guido, coppia di aspiranti intellettuali. Nel buio e nel silenzio di quella stanza, fra mobili dell’IKEA e quadri di arte moderna, a tenerle compagnia saranno due donne, Maria e Barbara, le paladine dei programmi televisivi Mediaset. Prendere loro come esempio la porta a credere nell’esistenza dell’amore vero, di un mondo perfetto o quasi, e…
Costruisci la tua casa intorno al mio corpo: l’esordio magistrale di Violet Kupersmith
Winnie, metà americana e metà vietnamita, a vent’anni si trasferisce in Vietnam. Lo fa per ricongiungersi con le sue radici, o almeno così crede. Perché, in realtà, quel senso di estraneità ed emarginazione, quel sentirsi costantemente diversa e non accettata, non la abbandona mai. Finché, un giorno, non scompare. Per arrivare a scoprire cosa ne è stato di lei, l’autrice Violet Kupersmith ci fa viaggiare nel tempo e nello spazio, dalla Saigon di oggi alle piantagioni di pepe degli Altopiani…
In una società in cui l’eterosessualità è “obbligatoria”, per Monique Wittig, scrittrice, docente e teorica femminista, “le lesbiche non sono donne”, in quanto rifuggono da quelle relazioni che le vedono legate – sessualmente o politicamente – con un uomo. Come spiega Deborah Ardilli nella preziosa prefazione “Eroiche nella realtà, epiche nei libri”, “il lesbismo non denota un orientamento sessuale o un marchio identitario, esso si pone invece come negazione determinata di un rapporto sociale di oppressione.” Quello raccontato, elogiato, decomposto…
Come un seme sepolto dal tempo: l’importanza della memoria
Dingzi Tao è il nome che viene dato alla donna prima “senza nome” giunta in ospedale in totale stato di shock. Non ricorda nulla, né come sia arrivata lì, né il suo nome. A prendersi cura di lei sarà il dottor Wu, che diventerà poi suo marito e padre di suo figlio Qinglin. Entrambi rimarranno sempre all’oscuro del passato di Dingzi e sbigottiti di fronte a quelle frasi senza senso che la donna pronuncia nei suoi momenti di confusione. Sembra…
Le origini del male: un thriller da leggere tutto d’un fiato!
Yu-jin è un ventiseienne molto particolare. Dopo aver perso suo fratello e suo padre in un incidente quando ancora era bambino, ha iniziato una cura di farmaci che lo hanno costretto ad abbandonare la sua più grande passione: il nuoto. Quei farmaci hanno sempre avuto brutti effetti collaterali su di lui ma, a quanto dicono sua madre e sua zia, sono fondamentali per curare la sua epilessia. Una mattina, Yu-jin si sveglia in una pozza di sangue. Scende in cucina…
La cerimonia della vita: la pungente critica sociale di Murata Sayaka
Cerimonie funebri che prevedono il cannibalismo e la procreazione, perché dai resti del defunto possa così nascere una nuova vita; Materiale d’arredamento e di abbigliamento di prima qualità, che comprende ossa, unghia e capelli umani; Ricchi banchetti allestiti con cibi di dubbio gusto, provenienti da terre lontane, fantastiche, probabilmente inesistenti; o ancora, bentō preparati con gustose erbacce strappate dal ciglio della strada sotto casa. Cose assurde, anormali. Ma cos’è la normalità? Accettiamo come normale quanto stabilito dal buon senso, dalla…
A proposito di mia figlia: due generazioni che si scontrano
Due generazioni a confronto, due generazioni che si scontrano. Niente di nuovo, penserete. Eppure A proposito di mia figlia è un romanzo che riesce a scuotere come pochi. Da un lato la madre, un’anziana donna che vive di stenti, lavorando in una casa di riposo dove si prende cura della vecchia Jen, affetta da Alzheimer; dall’altro sua figlia, che conosciamo come Green, che a trent’anni non ha ancora un lavoro stabile e, cosa ancor più “grave”, da sette anni ha…
Come petali nel vento, ovvero “Come usare tremila yen”
«Il modo in cui si usano tremila yen decide la vita di una persona, sai?» Tutto ha inizio così, da un semplice regalo di Capodanno ricevuto da nonna Kotoko. Miho e Maho faranno usi diversi di quei tremila yen, e la differenza fra le due sorelle si vede proprio in questo: Miho spende senza pensarci troppo, Maho al contrario è sempre attenta alle uscite e, come consigliatole dalla nonna, decide di tenere un taccuino per la contabilità domestica, in cui…